Risarcimento non patrimoniale al nipote della vittima. Convivenza determinante

Pubblicato il 19 marzo 2012

Il danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale conseguente al fatto illecito dell’uccisione del congiunto, va riconosciuto quando lo stesso colpisca “soggetti legati da un vincolo parentale stretto, la cui estinzione lede il diritto dell’intangibilità della sfera degli affetti reciproci e delle scambievole solidarietà che connota la vita familiare nucleare”.

Al di fuori di tale nucleo, affinché possa ritenersi leso il rapporto parentale è rilevante e determinante il presupposto della convivenza, “quale connotato minimo attraverso cui si esteriorizza l’intimità dei rapporti parentali, anche allargati, caratterizzati da reciproci vincoli affettivi, di pratica della solidarietà, di sostegno economico”.

E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 4253 del 16 marzo 2012, con cui è stato rigettato il ricorso presentato dai nipoti di una donna deceduta in un sinistro stradale avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso loro il riconoscimento del danno non patrimoniale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy