Risarcito il dipendente vessato e non mobbizzato

Pubblicato il 06 novembre 2012 Il caso: una lavoratrice anziana, per la poca dimestichezza e adattabilità con il sistema informatico introdotto nella farmacia in cui lavorava, era stata costretta al prepensionamento dal datore di lavoro e resa oggetto di atteggiamenti ostili dei colleghi. La lavoratrice era caduta in una grave depressione e aveva tentato il suicidio.

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 18927, del 5 novembre 2012, accoglie il ricorso presentato dalla donna avverso la decisione della Corte di appello, che negli episodi contestati non aveva ravvisato una strategia persecutoria tale da giustificare un risarcimento per mobbing.

I giudici di Cassazione specificano che qualora la totalità delle situazioni addotte dalla parte lesa non siano sufficienti a configurare il mobbing, il giudice di merito è tenuto a verificare se alcuni dei comportamenti denunciati, anche in relazione agli altri, possano essere considerati vessatori e mortificanti per il lavoratore, con responsabilità ascrivibili al datore di lavoro, che sarà tenuto comunque a risarcire il dipendente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy