Rischio di confusione con Sky. Niente registrazione dei segni Skype

Pubblicato il 06 maggio 2015 Il Tribunale dell'Unione europea, con decisioni emesse nell'ambito delle cause T-423/12, T-183/13 e T-184/13, ha respinto i ricorsi promossi da Skype e volti all'annullamento delle statuizioni con cui l'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (UAMI) aveva accolto l'opposizione di Sky e Sky IP International alla registrazione dei segni, figurativo e denominativo, SKYPE come marchio comunitario per apparecchiature audio e video, prodotti di telefonia e di fotografia nonché per servizi informatici legati a software o alla creazione o all'hosting di siti Internet.

Il Tribunale europeo, conformandosi alle statuizioni dell'Uami, ha confermato l'esistenza di un rischio di confusione tra i segni figurativo e denominativo SKYPE e il marchio denominativo Sky, in considerazione della somiglianza visiva, fonetica e concettuale tra i due modelli in conflitto.

E' quanto si apprende in un comunicato del Tribunale Ue del 5 maggio 2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Lavoro e alte temperature: come attivare la CIGO

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024 in vigore

10/07/2025

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy