Rischio fiscale: costituito l’elenco dei certificatori presso il CNF

Pubblicato il 11 giugno 2025

Certificazione del rischio fiscale: costituito l’elenco dei certificatori presso il CNF

Con delibera adottata il 23 maggio 2025 (diffusa il 5 giugno 2025), il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha formalizzato l’istituzione dell’elenco degli avvocati abilitati alla certificazione del sistema integrato di gestione del rischio fiscale, in attuazione dell’art. 1, comma 1, del Regolamento MEF n. 212/2024 e del Protocollo d’intesa siglato l’11 aprile 2025 tra CNF, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle Entrate e Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC).

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle misure introdotte dal D.Lgs. n. 221/2023, volte a rafforzare il regime dell’adempimento collaborativo tra contribuenti e amministrazione finanziaria, favorendo un approccio proattivo alla gestione e mitigazione dei rischi fiscali.

Finalità dell’elenco e requisiti di iscrizione  

L’elenco è riservato agli avvocati iscritti all’albo da almeno cinque anni, che abbiano:

NOTA BENE: La domanda di iscrizione deve essere presentata a mezzo PEC all’indirizzo: certificatori@pec.cnf.it

Percorso formativo: struttura e contenuti  

Ai fini dell’abilitazione, è richiesto il superamento di un corso di formazione strutturato in:

Materie oggetto del corso  

Il percorso formativo sarà organizzato in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, con delega alla Commissione per la tenuta dell’elenco dei certificatori.

Esenzioni dalla frequenza dei corsi: criteri di valutazione  

Il protocollo prevede esenzioni totali o parziali dal corso, articolate come segue:

Esenzione totale (tutti i moduli)  

Esenzione parziale (uno o due moduli)  

Commissione di valutazione e aggiornamento dell’elenco  

Per la gestione dell’elenco è stata costituita una Commissione tecnica, cui è affidata la valutazione delle domande di iscrizione, delle richieste di partecipazione ai corsi, nonché delle attestazioni di esenzione. L’elenco, una volta formato, sarà trasmesso all’Agenzia delle Entrate per la pubblicazione sul sito istituzionale, articolato in:

Modalità operative e prossimo avvio  

Il CNF ha disposto l’avvio del primo corso di formazione, con l’obiettivo di formare i primi professionisti abilitati già nel corso del 2025.

È possibile inoltrare fin da ora:

L'indirizzo PEC di riferimento è sempre: certificatori@pec.cnf.it

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working

28/07/2025

Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica

28/07/2025

Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate

28/07/2025

Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE

28/07/2025

Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità

28/07/2025

Imprese, nuovi obblighi assicurativi per accedere agli incentivi

28/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy