Ri.Sco delle Entrate stana lo schema evasivo di aziende che stipulano stock lending

Pubblicato il 21 agosto 2010

Un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate (20 agosto 2010) annuncia che i suoi 007, col progetto Ri.Sco (Rischio Scommessa) passano al setaccio la posizione di centinaia di aziende medio-piccole sparse su tutto il territorio nazionale, specie le concentrate in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.

Esse in pratica stipulano contratti diversi con (sempre) effetti neutrali dal punto di vista economico-finanziario, quando invece sul piano fiscale generano un notevole risparmio d’imposta. Un piano d’azione che, nella sua variante più frequente, prevede la firma di un contratto di prestito titoli (stock lending) con un’impresa dell’Europa dell’Est titolare di partecipazioni in un’azienda nella zona franca di Madeira. All’accordo è legata una scommessa sull’entità dei dividendi distribuiti dalla portoghese partecipata da cui dipende il pagamento o meno di una commissione. In realtà, le parti sanno già qual è l’esito: la società residente perde sistematicamente la scommessa e deve pagare, benché solo sulla carta, una commissione pari o di poco superiore agli utili distribuiti dalla società. Di fatto, il risultato economico dello schema evasivo è neutrale, perché la società residente non paga la commissione né incassa i dividendi, dato che i due importi si compensano. Fiscalmente però è possibile dedurre il costo della commissione a fronte di dividendi non tassati per il 95 per cento (in base all’articolo 89 del Tuir). Quindi, l’unico vero frutto dell’operazione è l’evasione delle imposte sul reddito dell’anno.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy