Riscossione: arriva Sportello on-line per prenotare una videochiamata

Pubblicato il 23 settembre 2021

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione annuncia, con comunicato stampa del 23 settembre 2021, l’avvio dello Sportello online per fissare un appuntamento che consentirà di interloquire a distanza con i cittadini.

Gli appuntamenti inizieranno da lunedì 27 settembre 2021 ma già da oggi, 23 settembre, i contribuenti possono prenotarsi nell’area riservata del sito agenziaentrateriscossione.gov.it.

Al momento il servizio è a livello sperimentale per le province di Roma, Lecce, Brescia e Bari; entro la prima metà di ottobre sarà esteso a Milano, Modena e Bologna ed in seguito ancor più ampliato.

Con lo Sportello online potranno effettuarsi le medesime operazioni di quelle svolte “in presenza”. Spiega l’Agenzia che si avrà in più una chat diretta con l’operatore per scrivere, allegare e ricevere eventuale documentazione. E’ dunque un modo per risparmiare tempo ed eliminare le attese negli uffici.

Come si utilizza il Servizio

Sul sito della Riscossione si trova la sezione “Trova lo sportello e prenota” dove è possibile scegliere se prenotare un appuntamento in presenza o a distanza. Per la seconda modalità, occorre accedere all’Area riservata del sito utilizzando le credenziali SPID o CIE ed entrare nella pagina “Appuntamenti e contatti”.

È data la possibilità di prenotare fino ai successivi quattro giorni lavorativi, indicando data e ora tra quelle disponibili. Successivamente il sistema crea una e-mail di riepilogo contenente tutte le informazioni utili, comprese le istruzioni per avviare la videochiamata. Ma il contribuente sarà avvisato dell’appuntamento anche con una mail di promemoria.

Per collegarsi nel giorno previsto, è necessario accedere all’area riservata del sito, nella sezione “Consulta la tua agenda appuntamenti”, e avviare il collegamento. Nella stessa pagina è possibile anche cancellare l’appuntamento.

E’ tollerato, per effettuare il collegamento, un ritardo massimo di 10 minuti rispetto all’orario fissato.

Il collegamento può avvenire tramite computer, smartphone o tablet che siano dotati di una connessione che supporti correttamente la trasmissione di dati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy