Riscossione. I termini per l’impugnazione decorrono dalla scadenza dei termini previsti dalla sentenza di primo grado

Pubblicato il 19 marzo 2011 Con la sentenza n. 17, depositata il 4 febbraio scorso dalla nona sezione della Commissione tributaria regionale di Bologna, si chiarisce che, ai fini della riscossione, i termini di decadenza della pretesa erariale, nel caso di impugnazione tardiva di una sentenza di rigetto, decorrono dalla definitività della prima pronuncia e non dalla seconda decisione che è priva di effetti sostanziali.

Cioè, i giudici bolognesi, esprimendosi sul ricorso di una società che aveva impugnato una cartella di pagamento adducendone la tardività ai sensi degli articoli 17 e 25 del Dpr n. 602/73, ribadiscono che il momento definitivo dell’accertamento coincide con la scadenza dei termini di impugnazione della sentenza opposta tardivamente e non col momento dall’avvio del processo di secondo grado instaurato fuori termine.

Pertanto, la conclusione, che ha ripercussioni interessanti sia per i contribuenti che per l’Amministrazione finanziaria, è che un appello presentato fuori termine non crea litispendenza (esercizio della funzione giurisdizionale sulla stessa controversia da parte di più giudici).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy