Riserva della legge n. 12/1979, sempre garantita

Pubblicato il 16 marzo 2021

Importante decisione del TAR Toscana in merito alla riserva della legge n. 12/1979. Infatti, con la sentenza n. 861 dell’11 marzo 2021, il Tribunale amministrativo ha annullato l’affidamento dei servizi di elaborazione stipendi a una società commerciale con la “Gara informale per la gestione del servizio di elaborazione stipendi e dei servizi connessi”, che è stata aggiudicata senza riconoscere la riserva in favore dei professionisti di cui all'art. 1 della L. n. 12/79.

Riserva della legge n. 12/1979, la competenza esclusiva dei CdL

Il TAR ha affermato l’esclusiva competenza dei Consulenti del Lavoro iscritti all’albo nell’espletamento degli adempimenti relativi al personale dipendente. In pratica, è stato ritenuto irrilevante che nell’ambito complessivo delle prestazioni esternalizzate ci fossero anche attività non riservate, tra cui adempimenti di calcolo di carattere puramente esecutivo e di consulenza intellettuale, stante la loro inscindibilità e non scorporabilità da quelle riservate.

Riserva della legge n. 12/1979, escluse le società non in possesso dei requisiti

Stante quanto appena affermato, il TAR ha annullato il provvedimento di assegnazione da parte di un Comune, disponendo la rinnovazione delle operazioni di gara con esclusione dalla graduatoria delle società commerciali non in possesso:

La sentenza, si segnala, è il frutto di un ricorso proposto da una società tra professionisti iscritta all’Ordine dei Consulenti del Lavoro, che aveva partecipato a una gara per la gestione del servizio di elaborazione stipendi e dei servizi connessi, con la costituzione ad adiuvandum nel giudizio sia del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro che dell’ANCL.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy