Risorse 2022 destinate alla filiera apistica

Pubblicato il 09 settembre 2022

Sono pari a 7,5 milioni di euro i fondi a disposizione, per l’anno 2022, della filiera apistica ed il decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 20 luglio 2022 (in G.U. n. 210 dell’8 settembre) stabilisce criteri e modalità di ripartizione delle risorse.

Gli interventi previsti non attengono alla concessione di terreni agricoli e zootecnici demaniali e non ineriscono e né sono calcolati in base a terreni agricoli.

Soggetto gestore è l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura - AGEA.

Sostegno alla filiera apistica

Delle attività del settore apistico il decreto intende sostenere i seguenti interventi:

Si precisa che:

- per impollinazione si intende il trasporto da parte dell'apicoltore dei propri alveari presso agricoltori che ne richiedono il servizio di impollinazione di colture arboree o erbacee, anche da seme, in pieno campo o in coltura protetta;

- per nomadismo si intende l'allevamento apistico non stanziale che prevede lo spostamento degli alveari al fine di seguire le diverse fioriture che si succedono nel corso della stagione produttiva anche in funzione delle mutevoli condizioni climatiche e orografiche dei diversi territori.

Quali sono i soggetti interessati

Gli interventi sono disposti a favore di:

Ripartizione dei finanziamenti

All’incentivazione della pratica dell'impollinazione sono riservate risorse pari a euro 1.390.000 che saranno distribuite agli apicoltori che esercitano tale attività (dietro presentazione di istanza). L’erogazione avviene sulla base del numero di alveari utilizzati nell’attività di impollinazione con un massimale pari a euro 20/alveare. 

Invece, con riferimento alla pratica dell'allevamento apistico e del nomadismo, sono riservate risorse pari a euro 5.560.000, distribuite agli apicoltori stanziali o nomadisti a parziale ristoro dei maggiori costi sostenuti per la movimentazione degli alveari «nomadi» e del mantenimento degli alveari stanziali mediante alimentazione succedanea. L'incentivo è erogato sulla base del numero di alveari dichiarati in BDN con un massimale pari a euro 40/alveare.

Domanda di finanziamento

Le richieste di finanziamento andranno inviate ad AGEA in base alle indicazioni che saranno fornite successivamente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy