Risparmiatore sempre informato del diritto di recesso

Pubblicato il 04 aprile 2014 Senza l'informazione il contratto di risparmio è nullo.

Diritto di recedere 

Il diritto di recesso che spetta al risparmiatore ai sensi dell'articolo 30, comma 7, del Decreto legislativo 658/1998 nel caso di contratti fuori sede, si applica sia nell'ipotesi di vendita di strumenti finanziari per i quali l'intermediari ha assunto un obbligo di collocamento nei conforti dell'emittente che nel caso di semplice negoziazione di titoli.

Inoltre, la previsione introdotta dal Decreto legge n. 69/2013 secondo cui il diritto di recesso del risparmiatore dai contratti di investimento stipulati fuori sede spetta anche nel caso di operazioni di negoziazione di titoli per conto proprio conclusi dopo il 1° settembre 2013, non costituisce interpretazione autentica e non ha l'effetto di sanare l'eventuale nullità di contratti stipulati in passato privi dell'avviso all'investitore dell'esistenza del diritto di recesso.

È quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo dalla sentenza n. 7776 del 3 aprile 2014.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy