Risponde di falso in atto pubblico chi attesa con autocertificazione il falso versamento dei contributi Inps

Pubblicato il 09 febbraio 2013 Un imprenditore che aveva reso una falsa dichiarazione sostitutiva con la quale attestava di essere in regola con la posizione contributiva dei suoi operai, per potere avere libero accesso ad una gara d’appalto, era stato condannato per falso in atto pubblico sia dal Tribunale che dalla Corte d’appello.

Adducendo la motivazione che la dichiarazione sostitutiva presentata non fosse da paragonare in alcun modo al Durc, l’imprenditore ricorre in Cassazione.

La quinta Sezione penale della Suprema Corte, con la sentenza n. 6221 del 7 febbraio 2013, riconferma la condanna dell’imprenditore che deve rispondere di falso in atto pubblico se nella dichiarazione sostitutiva dice slealmente di essere in regola con i versamenti contributivi Inps.

Motivando la sua decisione sulla base dell’articolo 483 del codice penale, che punisce la violazione dell’obbligo giuridico dell'imprenditore di esporre la verità in un atto destinato a provare la realtà dei fatti attestati e a cui siano ricollegati specifici effetti (ammissione alla gara d’appalto), la Corte ritiene che l’imprenditore sia ugualmente punibile anche se non ha falsificato materialmente il Durc. La responsabilità penale scatta ugualmente indipendentemente dal fatto che il documento falsificato fosse pubblico o privato, come nel caso di specie l'autocertificazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy