Ristrutturazione debiti Decreto omologazione Ricorso straordinario

Pubblicato il 28 dicembre 2016

L'omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti con decreto della Corte d’appello è oggetto di disamina della Corte di cassazione, Sezioni unite civili.

È possibile ricorrere in Cassazione (ricorso straordinario) contro il decreto della Corte d’appello che decide sull’omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti.

In merito, nella sentenza n. 26989 del 27 dicembre 2016 che vede il reclamo ex articolo 183 comma primo, richiamato dall’articolo 182 bis, comma quinto, della legge fallimentare, la Corte spiega che il decreto con cui la Corte d’appello provvede in senso positivo o negativo in ordine all’omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, ha carattere decisorio ed è pertanto soggetto - non essendo previsti altri mezzi di impugnazione - al ricorso straordinario per Cassazione ex articolo 111, comma settimo, della Costituzione.

La legittimazione passiva non spetta al pubblico ministero, privo del potere di impugnazione del provvedimento, ma ai creditori per titolo e causa anteriore alla data di pubblicazione dell’accordo nel registro delle imprese, ai quali si riferiscono gli effetti dell’accordo tesso, nonchè agli altri interessati che abbiano proposto opposizione.

Dunque, la Cassazione opera l'analogia tra il giudizio di omologazione dell’accordo di ristrutturazione e quello del concordato preventivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy