Ristrutturazione edilizia, la SCIA non basta serve il permesso a costruire

Pubblicato il 11 luglio 2015

Con la modifica introdotta nel Testo Unico dell'Edilizia (DPR n. 380/2001) dall'entrata in vigore del decreto Fare (Dl n. 69/2013, convertito con modificazioni dalla legge n. 98/2013), la Corte di Cassazione ha stabilito che “il requisito del rispetto della identità di sagoma non è più elemento indefettibile onde operare la diagnosi differenziale fra gli interventi di ristrutturazione edilizia necessitanti di preventivo permesso a costruire e gli altri interventi minori di risanamento conservativo assentibili anche tramite la presentazione, allora, della DIA ed, ora, della SCIA”.

Lo si legge nelle conclusioni della sentenza n. 26713, depositata il 25 giugno 2015, dalla III Sezione penale.

Pertanto, viene ora confermato che la ricostruzione di un immobile demolito con modificazioni tipologiche, variazione di destinazione d'uso e con parziale incremento volumetrico necessita non solo della SCIA, ma anche del permesso a costruire.

In seguito alla modifica legislativa apportata dal citato decreto del Fare, infatti, per i Giudici, integra il reato di cui all'art. 44 del DPR n. 380 del 2001 la ricostruzione di un edificio demolito senza il preventivo rilascio del permesso di costruire, sia perché trattasi di intervento di nuova costruzione e non di ristrutturazione, di un edificio preesistente, dovendo intendersi per quest'ultimo un organismo edilizio dotato di mura perimetrali, strutture orizzontali e copertura, sia perché non è applicabile l'art. 30 del DL n. 69/2013, che, per assoggettare gli interventi di ripristino o di ricostruzione di edifici o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, al regime semplificato della SCIA, o in passato della DIA, richiede l'accertamento della preesistente consistenza dell'immobile in base a riscontri documentali, alla verifica dimensionale del sito o ad altri elementi certi e verificabili.

Perciò, è ora necessario che sia possibile operare la verifica della originaria consistenza dell'immobile demolito in base a riscontri documentali oppure in base ad altri elementi certi e verificabili.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy