Ristrutturazioni edilizie Guida con novità 2017

Pubblicato il 11 marzo 2017

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato, come ogni anno, la guida sulle agevolazioni fiscali per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.

La nuova versione aggiornata al mese di febbraio 2017, che si trova nella sezione “L'Agenzia Informa” del sito web, si è resa necessaria per adeguare le informazioni contenute nella guida alle novità sul tema introdotte dalla Legge di bilancio 2017. In essa trovano spazio anche le più recenti indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate su modalità e adempimenti necessari per richiedere il beneficio fiscale.

Si tratta, infatti, di un pratico vademecum con le regole e le modalità da seguire per poter accedere alle detrazioni spettanti quando si fanno lavori dentro casa o sulle parti comuni condominiali, oppure per beneficiare delle nuove regole per gli interventi antisismici.

Tra le principali novità segnalate nella guida, proprio:

- la proroga per tutto l’anno 2017 del bonus mobili e del bonus ristrutturazioni edilizie e le nuove istruzioni e tempi più ampi per effettuare gli interventi di adozione di misure antisismiche.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Decreto fiscale diventa legge. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy