Ritardate autofatturazioni, sì al cumulo giuridico

Pubblicato il 18 dicembre 2020

Il cumulo giuridico è suscettibile di operare nel caso di plurime ritardate autofatturazioni, nel sistema di inversione contabile, rispetto al preciso momento dell’estrazione dei beni dal deposito IVA, comunque avvenute nel termine per la comunicazione della dichiarazione periodica dell’imposta.

Difatti, in tema di sanzioni amministrative tributarie, il cumulo giuridico è suscettibile di operare anche nelle ipotesi di cosiddetto concorso materiale omogeneo, che si ha quando con più azioni od omissioni si commettono diverse violazioni della stessa disposizione, formali e non sostanziali, perché non incidenti sulla determinazione della base imponibile, dell’imposta e sul versamento del tributo ma tali da arrecare pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo.

E’ questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 28938 del 17 dicembre 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy