Ritenuta d’acconto sui proventi sostitutivi di redditi e spese processuali

Pubblicato il 14 ottobre 2010

Una società, in qualità di sostituto d’imposta, ha applicato la ritenuta a titolo di acconto Irpef sulle somme liquidate in sentenza dal giudice civile a favore del notaio suo cliente, che aveva agito per danni da inadempimento contrattuale e ne era risultato vittorioso.

La società, essendo stata incaricata di pagare le ritenute subite, a seguito della pretesa del professionista che voleva ricevere la somma stabilita dal giudice senza alcuna decurtazione, ha proposto istanza di interpello all’Amministrazione finanziaria per sapere se il prelievo alla fonte fosse possibile a fronte di somme liquidate dal giudice a carico del sostituto d’imposta e, specificatamente, se la ritenuta dovesse riguardare l’intera somma comprensiva anche delle spese di giudizio liquidate dal giudice.

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 106/E/2010, ritiene ormai consolidato l’indirizzo amministrativo secondo cui vige l’obbligatorietà in capo al sostituto d’imposta di operare le ritenute di legge su somme aventi natura di reddito, anche se corrisposte a seguito di provvedimento giudiziale. Dunque, discendendo direttamente dalla legge, l’obbligo di effettuare la ritenuta non è elusivo del provvedimento del giudice. Si ricorda, a tal proposito, il disposto normativo di cui all’articolo 73 del Tuir, secondo cui i soggetti sostituti d’imposta – tra cui rientra anche l’interpellante – hanno l’obbligo di effettuare le ritenute di legge quando erogano redditi di lavoro dipendente. Nel caso di specie, si tratta di un’indennità sostitutiva del reddito di lavoro autonomo che, in virtù dell’articolo 6 del Tuir, è soggetta a ritenuta allo stesso modo del reddito sostituito. Anche i rimborsi spese, inoltre, devono considerarsi parte del reddito di lavoro autonomo.

Da qui, la conclusione della risoluzione n. 106/E, secondo cui l’intero importo corrisposto dalla società inadempiente è soggetto a ritenuta d'acconto in quanto inerente alla sua attività. Per intero importo si deve intendere la somma nella sua completezza, cioè formata sia dall’intero importo liquidato in sentenza dal giudice a favore del professionista a titolo di "mancati guadagni professionali" sia dalla parte relativa alle spese processuali (spese, diritti e onorari).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy