Ritenute fiscali omesse negli appalti, torna la responsabilità solidale

Pubblicato il 17 ottobre 2019

Occhio alle ritenute fiscali operate ai dipendenti impiegati in appalto o subappalto. Infatti, laddove si verifichi un’omissione delle predette ritenute il committente risponde in solido per l’illecito insieme all’appaltatore. La previsione della responsabilità solidale è tornata in scena con il cd. “Decreto Fiscale”, dopo l’abrogazione del D.L. n. 223/2006 per mezzo del D.Lgs n. 175/2014.

La novità non investe quanto già contenuto nell’art. 29 del D.Lgs n. 276/2003 in tema di retribuzioni, contributi previdenziali e premi assicurativi non versati, per i quali rimane ferma la responsabilità in solido del committente imprenditore con l’appaltatore e subappaltatori. Attenzione però: per tali somme viene introdotto un divieto di compensazione nel mod. F24, non essendo più possibile alcuno scambio con altri crediti del contribuente. 

Ritenute fiscali omesse negli appalti, la novità

Il nuovo articolo 17-bis del D.Lgs. n. 241/1997 prevede che le ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilato – comprese quelle per le addizionali regionali e comunali – operate dall’impresa appaltatrice, affidataria o subappaltatrice nel corso della durata del contratto sono versate dal committente. Ciò vale in tutti i casi di affidamento di un’opera o un servizio da parte di un sostituto d’imposta residente. Rientrano nella previsione legislativa gli enti pubblici ed i condomini, ad esclusione di privati.

Considerato che l’obbligo si riferisce a somme riguardanti i soli lavoratori direttamente impiegati nell’esecuzione dell’opera o del servizio affidato, può accadere che lo stesso dipendente abbia prestato la propria attività lavorativa per più cantieri di pertinenza di committenti differenti.

Alla luce di ciò, la norma prevede che sia il committente che l’appaltatrice ricevano via Pec dalle imprese partecipanti all’appalto:

In tal contesto, l’impresa che ha effettuato le ritenute ha l’obbligo di versare al committente le somme necessarie almeno con cinque giorni lavorativi di anticipo rispetto alla scadenza.

Ritenute fiscali omesse negli appalti, stop alle compensazioni in F24

Come anticipato in premessa, sui versamenti non è possibile operare compensazioni nel mod. F24 con crediti propri. Inoltre, la responsabilità per le ritenute fiscali omesse:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy