Rito abbreviato e crediti privilegiati nel processo contabile

Pubblicato il 06 agosto 2015

La Legge Delega di riforma della Pubblica Amministrazione (D.d.l. n. 1577 -B approvato in Senato il 4 agosto 2015), nella sua ultima versione, apporta rilevanti modifiche anche in tema di processo contabile, prevedendo un nuovo rito abbreviato che, se introdotto in primo grado, comporterà un tetto massimo alla sanzione entro il 50% del danno imputato e la decisione non sarà appellabile.

Se introdotto in secondo grado, il tetto massimo salirà al 70% del danno imputato.

Della presente misura si occuperà, nei prossimi giorni, un'apposita commissione parlamentare composta di magistrati contabili, esperti esterni ed avvocati.

La ratio della riforma, da un parte, è quella di diminuire l'eccessivo carico di lavoro della magistratura contabile, dall'altra, quella di garantire un più sicuro ed immediato incameramento dei risarcimenti posti a carico dei soggetti condannati.

Uno degli aspetti più sofferti del processo contabile, infatti, è che, delle numerose condanne adottate, ben poche ne vengono effettivamente eseguite (circa il 15 – 20%), cosicché la parte eccedente di danno erariale che lo Stato non riesce a riscuotere dai soggetti condannati, resta a carico delle pubbliche amministrazioni danneggiate.

Sempre per arginare il fenomeno, la Legge Delega prevede che i crediti erariali andranno considerati privilegiati, con azione diretta del Pm davanti al giudice civile per l'esecuzione.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy