Rivalutare e affrancare, un affare

Pubblicato il 14 aprile 2006

per il 2006 premia le assegnazioni di beni ai soci, un’opportunità che deriva dalla doppia operazione rivalutazione affrancamento. Già solo per la rivalutazione dei beni, la stima positiva della sua applicazione proviene da una più agevole riconciliazione dei bilanci con i nuovi Ias/Ifrs e dalla possibilità di ufficializzare una solidità patrimoniale insita nel valore reale dei beni iscritti, anche ai fini del maggiore potere contrattuale verso gli istituti di credito. Ma, l’abbinamento tra essa e l’affrancamento agevolato del saldo in sospensione d’imposta che si genera a fronte della rivalutazione d’imposta, è la novità assoluta che rende appetibile la rivalutazione stessa anche in una prospettiva d’assegnazione finale dei beni al di fuori del patrimonio aziendale. Il possibile mix tra i due istituti non deve, però, lasciare spazio ad interpretazioni troppo disinvolte che tentino l’aggiramento degli elementi posti da legge a tutela dell’Erario.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy