Rivalutate le prestazioni annuali per infortunio di industria, agricoltura e radiologi

Pubblicato il 19 ottobre 2011 L’Inail, con circolare n. 53 del 18 ottobre 2011, informa che è stata approvata la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale nel settore industriale, agricolo, medici radiologi e tecnici sanitari di radiologia autonomi, a decorrere dal 1° luglio 2011.

Il documento illustrata i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni, alla riliquidazione delle prestazioni in corso, come pure gli indirizzi operativi alle Unità territoriali ai fini della riliquidazione.

Sulla base della variazione effettiva dell’indice Istat, che si è verificata tra la retribuzione media giornaliera dell'anno 2010 e quella dell'anno 2009 e in virtù del fatto che, nel periodo considerato, non si è verificata la variazione retributiva minima del 10% per l'applicazione del secondo sistema di rivalutazione, la riliquidazione delle rendite relative ai citati settori ha subito un incremento dell’1,55%.

Così, ad esempio, per il settore industria la retribuzione media giornaliera per la determinazione del massimale e del minimale di retribuzione annua diventa pari a 69,91 euro, dai 68,84 euro in vigore fino al 30 giugno. Sempre dallo scorso 1° luglio, nel settore agricolo, la retribuzione convenzionale annua per la liquidazione delle rendite è fissata in 22.156,41 euro. Invece, l’importo dell’assegno una tantum per i superstiti dei settori industriale e agricolo è fissato nella misura di 1.936,80 euro.

La circolare conclude avvisando gli interessati che saranno raggiunti da un’apposita comunicazione dell'Ente assicuratore. La comunicazione conterrà il provvedimento di riliquidazione delle rendite con l'indicazione del relativo conguaglio, da effettuarsi mediante i moduli 170/I mecc. e 171/I mecc..
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy