Rivalutazione con tre opzioni

Pubblicato il 18 gennaio 2007

Al fine di coniugare la difficile convivenza tra sfera civilistica e tributaria in materia di ammortamento con le novità introdotte dai diversi decreti fiscali che si sono succeduti (manovra d’estate, e d’autunno) sono state prospettate tre possibili opzioni. Il trattamento contabile dell’ammortamento dei terreni, per i quali, dall’esercizio in corso al 4 luglio 2006, è scattato l’impossibilità di dedurre quote e canoni di leasing, ha obbligato, di fatto, ai fini del calcolo delle quote di ammortamento fiscalmente deducibili a separare terreni ed edifici. Inoltre, il decreto 262/06 ha precisato che per ciascun fabbricato, il residuo valore ammortizzabile è pari alla quota di costo, al netto di quelle già dedotte nei periodi d’imposta precedenti “calcolate sul costo complessivo”. Questo significa che l’intero fondo di ammortamento iscritto in contabilità è imputato al fabbricato e, fiscalmente, lo scorporo riguarda solo il valore lordo del terreno. Tuttavia si possono ipotizzare tre comportamenti nella gestione contabile dello “scorporo” dei fabbricati dai terreni. Le opzioni possibili sono le seguenti:

 

- eliminazione dal bilancio del fondo ammortamento riferito al terreno;

- impostazione fiscale che prevede di ammortizzare il fabbricato anche in bilancio;

- impostazione civilistica che prevede che il fondo ammortamento riferito al terreno sia attribuito al terreno stesso mentre il fabbricato è ammortizzato civilisticamente per la parte restante.

 

L’articolo riporta un esempio pratico per chiarire il concetto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy