Rivalutazione del TFR: come si calcola l’imposta sostitutiva

Pubblicato il 28 novembre 2024

Entro il 16 dicembre 2024, datori di lavoro e professionisti sono tenuti a calcolare e versare l’acconto sull’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR) accantonato al 31 dicembre 2023.

Come di consueto ed in ossequio alle disposizioni del Codice Civile, il trattamento di fine rapporto deve essere annualmente rivalutato applicando un tasso composto da una parte fissa, pari all’1,5%, e da una parte variabile pari al 75% della differenza dell’indice ISTAT sui prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati.

Sulla rivalutazione è dovuta, dai datori di lavoro che gestiscono internamente le somme dei propri dipendenti, l’imposta sostitutiva pari al 17%.

Per la determinazione dell’acconto, da versare nel modello F24 con il codice tributo 1712, dovrà essere utilizzato uno dei due metodi prescritti:

Come si applicano questi metodi? Come si calcola l'imposta sostitutiva da versare, in acconto, entro il 16 dicembre 2024? Quali datori di lavoro sono esclusi?

Tutte le risposte nell'Approfondimento che segue

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy