Rottamazione bis, dall'Agenzia comunicazione carichi non ancora notificati

Pubblicato il 31 marzo 2018

Il decreto legge n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017, prevede la definizione agevolata, la cosiddetta rottamazione delle cartelle, per le somme affidate all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017. La domanda può essere inviata online con “Fai D.A. te” entro il 15 maggio 2018.

Entro il 31 marzo 2018, ottemperando alla legge, l'Agenzia delle entrate-Riscossione ha inoltrato ai contribuenti, tramite posta ordinaria, 300mila lettere, senza effetto vincolante, in cui sono indicati i carichi – somme da riscuotere - dell’anno 2017 affidati dagli Enti creditori entro il 30 settembre scorso, per i quali non risulta ancora notificata la relativa cartella/avviso.

Ai contribuenti colpiti dal sisma nel 2016 e 2017 sono indicati, oltre ai carichi dei primi nove mesi del 2017, anche quelli affidati alla riscossione dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016 e non ancora notificati anche in ragione della sospensione delle attività di notifica e di riscossione prevista fino al 31 maggio 2018.

Nella missiva il prospetto

Nella comunicazione sono indicati:

Un prospetto riporta:

Il debito da pagare per la definizione indicato potrebbe subire variazioni. Dunque, l'importo definitivo verrà comunicato da Ader solo a chi presenterà la dichiarazione di adesione alla definizione agevolata.

Intanto, con l’ordinanza 65/2018, la Consulta ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità sollevata dalla Ctr Lombardia sulla legittimità dell’aggio.

Segnalazione anche per la definizione delle liti pendenti

Si registra che alcuni uffici stanno segnalando a contribuenti e professionisti gli importi insufficienti dei primi versamenti per la definizione delle liti pendenti ex articolo 11 del Dl 50/2017.

Il calcolo, per rideterminare le somme dovute e procedere con l'integrazione attraverso il ravvedimento operoso, deve essere fatto dal contribuente o dal suo intermediario in quanto gli Uffici non provvedono a comunicare l’esatto importo dovuto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy