Rottamazione quater, alla cassa per la quarta rata

Pubblicato il 29 maggio 2024

Ultima chiamata per la quarta rata della rottamazione-quater per coloro che vi hanno aderito: il pagamento va effettuato entro il 31 maggio 2024.

Questa rata riguarda chi ha già adempiuto ai pagamenti precedenti. I contribuenti dovranno utilizzare i moduli forniti dall'Agenzia delle entrate-Riscossione, disponibili sia nella comunicazione ricevuta che sul sito web.

Per chi vive nelle zone colpite dalle alluvioni di maggio 2023, elencate nel decreto legge n. 61/2023 ("decreto Alluvione"), la scadenza del 31 maggio 2024 si applica alla terza rata, secondo il calendario specifico per queste aree.

NOTA BENE: la legge consente un periodo di tolleranza di cinque giorni per i pagamenti, rendendo valido il pagamento della quarta rata anche se eseguito entro il 5 giugno 2024.

Da notare che:

Ricordiamo brevemente in cosa consiste l’istituto della rottamazione-quater.

Rottamazione-quater: in cosa consiste

L’intervento legislativo operato con la Legge n. 197/2022 ha dato il via alla cosiddetta rottamazione-quater, destinata a regolare i debiti fiscali accumulati dal 1° gennaio 2000 fino al 30 giugno 2022.

Questo permette ai contribuenti di estinguere i propri debiti senza dover pagare sanzioni, interessi di mora, o altri costi aggiuntivi come l'aggio. I pagamenti si concentrano esclusivamente sul capitale e sulle spese amministrative legate alle procedure esecutive e ai diritti di notifica.

Oggetto di definizione possono essere i debiti:

Le disposizioni di pagamento hanno seguito il seguente calendario:

In merito a dette rate, le prime due coprono il 10% del totale dovuto, mentre le rate successive sono di importo equivalente.

Gli interessi applicati al saldo rateizzato ammontano al 2% annuo a partire dal 1° novembre 2023.

ATTENZIONE: Per i residenti o le imprese con sede legale o operativa nelle aree segnalate come colpite da gravi eventi atmosferici, come specificato nell'allegato n. 1 del "Decreto Alluvione", vi è una proroga di tre mesi per le scadenze della rottamazione-quater.

Una dilazione aggiuntiva fino al 15 marzo 2024 è stata concessa per il pagamento delle prime tre rate del piano di definizione agevolata (DL. n. 215/2023 – Milleproroghe).

Va ricordato che per aderire a questo schema di rottamazione, i contribuenti avevano l'obbligo di presentare la loro domanda entro il 2 ottobre 2023.

Opzioni di pagamento della quarta rata

Per eseguire il pagamento della quarta rata della rottamazione-quater entro il 31 maggio 2024 (5 giugno con la tolleranza) è possibile optare per i seguenti canali:

Moduli di pagamento, come richiederli

Insieme alla Comunicazione delle somme dovute i contribuenti hanno ricevuto anche i moduli di pagamento.

Qualora ci fosse la necessità di recuperarli:

Servizio ContiTu

Attraverso il servizio ContiTu, disponibile nell’area pubblica del sito di Agenzia delle entrate-Riscossione, è ammesso pagare gli importi relativi solo ad alcune cartelle o avvisi contenuti nella Comunicazione delle somme dovute.

A tal fine, è necessario compilare la richiesta indicando le cartelle o gli avvisi che si intendono pagare.

Successivamente il contribuente riceve via e-mail il prospetto di sintesi con le cartelle/avvisi che ha scelto di pagare e i relativi moduli di pagamento.

Prossime scadenze della rottamazione-quater

Le restanti rate del 2024 andranno saldate entro il 31 luglio e il 30 novembre, ovvero in base le scadenze del proprio piano contenuto nella Comunicazione delle somme dovute

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy