Rottamazione-quater: ipotesi rinvio per quinta rata

Pubblicato il 25 luglio 2024

Per continuare a godere dei vantaggi offerti dalla Definizione agevolata - Rottamazione-quater - introdotta con la Legge n. 197/2022, è necessario saldare la quinta rata entro il 31 luglio 2024, più il periodo di tolleranza di cinque giorni (5 agosto 2024).

Tuttavia è in atto un pressing per valutare il differimento al 15 settembre 2024 - o altra data utile.

Rottamazione-quater: quinta rata verso il differimento?

Infatti, la Commissione Bilancio del Senato, nel merito del parere riguardante il decreto correttivo in materia di regime di adempimento collaborativo e concordato preventivo biennale, invita il Governo a considerare la possibilità di rinviare al 15 settembre, o comunque ad altra data che si ritenga opportuna, il versamento della quinta rata della Rottamazione quater.

Dall'esecutivo ancora non ci sono state aperture; dunque, per ora il termine rimane quello del 5 agosto 2024 a seguito del periodo di tolleranza.

Si ricorda che per il 31 luglio 2024 è previsto un intasamento di scadenze – giornata dal “bollino rosso”.

Occorre effettuare il saldo e versare il primo acconto delle imposte sui redditi per le partite IVA nonché versare le imposte con la maggiorazione per chi ha deciso di avvalersi delio spostamento di un mese dal 1° luglio 2024.

Nuova rottamazione fino al 2023?

Ma i tecnici sono al lavoro anche per verificare la possibilità di attivare una nuova rottamazione che comprenda i carichi affidati fino al 31 dicembre 2023. Infatti la rottamazione-quater si ferma ai ruoli/carichi sino al 30 giugno 2022.

Allo stesso tempo, una nuova rottamazione consetirebbe di ripescare i decaduti dall'agevolazione della rottamazione quater.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy