Ruffini in Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale

Pubblicato il 13 ottobre 2017

Si è soffermato sulle possibilità in mano agli enti locali previste dalla normativa in materia di riscossione delle entrate e sulle opportunità di semplificazione per i cittadini e di recupero di efficienza per le amministrazioni il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, in audizione presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale.

In primo luogo è stato ricordato come dal 1° luglio 2017 è avvenuto lo scioglimento delle società del gruppo Equitalia - ad esclusione di Equitalia Giustizia SpA – e le funzioni relative alla riscossione nazionale sono state affidate ad un nuovo ente pubblico economico, Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Pertanto, dal 1° luglio 2017, le amministrazioni locali possono deliberare l’affidamento all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, delle attività di riscossione spontanea e coattiva delle entrate tributarie o patrimoniali proprie e delle società da esse partecipate, quando non ricorrono a risorse interne  o all’affidamento in house a società strumentali.

Ruffini ha fatto presente come Equitalia, tra il 2011 e il 2016, ha riscosso per conto dei Comuni oltre 4,3 miliardi.

F24. Strumento di semplificazioni per i cittadini

A seguito della crescente evoluzione, il modello F24, introdotto nel 1997 per il pagamento di un numero esiguo di imposte e successivamente “allargato”, è divenuto un utilissimo strumento di semplificazione per gli adempimenti dei cittadini, soprattutto con riferimento alla possibilità di utilizzare in compensazione crediti erariali o contributivi.

Nel corso dell’audizione è stato reso noto come, in breve tempo, sarà ampliato l’ambito di utilizzo dell’F24:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy