Sì alla sospensione tempestiva della patente

Pubblicato il 26 giugno 2010
Per la Cassazione – sentenza n. 12898 del 26 maggio 2010 - la sospensione della patente a seguito di accertamento positivo dell'etilometro costituisce misura cautelare per la quale non è necessario un preventivo accertamento in sede penale. In merito al relativo provvedimento – continua la Corte - il giudice di pace può solo valutare la sussistenza delle condizioni legittimanti l'immediata applicazione della misura.

Alla luce di tale assunto, la Corte di legittimità ha ribaltato la decisione con cui il giudice di pace aveva annullato un'ordinanza del Prefetto di sospensione della patente comminata nei confronti di un automobilista, sorpreso alla guida in stato di ebbrezza, in quanto ritenuta “troppo tempestiva”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy