Sì alla tassazione agevolata degli incrementi di produttività dei vigilantes

Pubblicato il 12 agosto 2011 Con il parere n. 954-27/2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad un quesito formulato dall’Associazione italiana vigilanza privata circa la possibilità di riconoscere la detassazione agevolata sugli incrementi di produttività alle prestazioni di lavoro svolte nella giornata di riposo settimanale, tenuto conto del ciclo produttivo delle prestazioni.

Con il documento citato, l’Agenzia delle Entrate sottolinea che l’imposta sostitutiva ridotta trova applicazione anche quando le esigenze di servizio impongono di organizzare il lavoro a ciclo continuo. Tuttavia, non è giustificata l’automatica applicazione dell’imposta sostituiva alle somme erogate per turni notturni e maggiorazioni in senso lato. In altri termini, la detassazione della retribuzione variabile si può applicare anche sulla paga base e non solo sulle maggiorazioni per lavoro straordinario o per il lavoro notturno o reso nei giorni di riposo.

Ma è inequivocabile che per l’applicazione della disciplina agevolativa sia necessaria la constatazione della correlazione dei benefici con incrementi di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa e altri elementi di competitività e redditività legati all'andamento economico dell'impresa.

Per l’Agenzia, inoltre, è altrettanto evidente che il riscontro, in concreto, della suddetta correlazione, è rimesso alla valutazione del datore di lavoro. Ne consegue che, qualora il datore di lavoro ritenga che le indennità in esame non abbiano effetti sui risultati aziendali, le stesse non possono beneficiare del regime agevolativo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL

17/07/2025

Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria

17/07/2025

Compartecipanti familiari e piccoli coloni: malattia, maternità e tubercolosi 2025

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy