Sì all’ammissione tardiva al passivo del credito su interessi

Pubblicato il 27 marzo 2015 Con sentenza n. 6060 depositata il 26 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato, avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello aveva respinto la sua richiesta di ammissione allo stato passivo di una s.p.a. in liquidazione coatta amministrativa, in ordine ad un proprio credito da interessi su una somma capitale – già riconosciuta con pari grado all’udienza di verifica del passivo – a titolo di compenso per una prestazione professionale svolta in favore della stessa società.

Lamentava il ricorrente, in particolare, come la Corte territoriale avesse erroneamente ritenuto che il giudicato interno prodottosi per l’ammissione al passivo del credito sorte – capitale, avesse precluso la pretesa degli interessi, successivamente azionata ex art. 101 L. fallimentare.

Della presente questione - ritenuta di particolare rilevanza – venivano investite le Sezioni Unite, le quali hanno risolto in senso affermativo – anche in relazione alla liquidazione coatta amministrativa – il quesito circa la separata proponibilità delle domande per compenso e per interessi, e rispettivamente, l’una in sede di verifica del passivo e l’altra in via tardiva ex art. 101 L. fallimentare.

Né può essere addotto, quale circostanza ostativa, il richiamo al principio della ragionevole durata del processo ex art. 111 Cost; principio che non può essere distorto al fine di paralizzare iniziative giudiziarie conformi alla legge, andando ad inibire, nel caso di specie, la domanda di ammissione al passivo tardiva, pur se rispettosa dei limiti temporali di cui all’art. 101 ult. Comma L. fallimentare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy