Sì alle agevolazioni Ppc agli atti di acquisto di terreni agricoli per intervenuta usucapione ordinaria

Pubblicato il 09 novembre 2013 Con istanza di interpello è stato chiesto all’Agenzia delle Entrate se i benefici previsti dall’articolo 1 della Legge n. 604/1954 per la piccola proprietà contadina (Ppc) siano applicabili anche agli atti di autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per intervenuta usucapione ordinaria di un terreno agricolo.

L’Istante riteneva corretta l’applicazione delle agevolazioni per la Ppc anche agli atti di usucapione ordinaria e non solo a quelli riguardanti l’usucapione speciale, sia in virtù del consolidato orientamento giurisprudenziale sia per evitare discriminazioni nei confronti dei coltivatori diretti, che svolgono la loro attività sul territorio nazionale, ma non in un Comune definito montano, per un periodo di tempo di 20 anni anziché di 15.

La risposta è stata offerta nella risoluzione n. 77 dell'8 novembre 2013.

L’Agenzia delle Entrate evidenzia come tra le fattispecie che possono beneficiare delle agevolazioni previste per la piccola proprietà contadina – consistente nell’applicazione delle imposte di registro e ipotecaria in misura fissa e nell’esenzione dall’imposta di bollo – non rientra espressamente quella degli atti giudiziari dichiarativi dell’acquisto per usucapione.

Tuttavia, come confermato più volte dalla giurisprudenza di legittimità, tale elenco non deve essere considerato tassativo. Ne deriva, pertanto, che le agevolazioni fiscali previste dalla Legge n. 604 per la piccola proprietà contadina possono trovare applicazione anche per gli atti giudiziari che accertano l’intervenuta usucapione ordinaria ventennale.

Questa ultima interpretazione agenziale appare coerente con quanto affermato dalla stessa Agenzia nella risoluzione 76/2011, riguardo all’applicazione delle agevolazioni previste per i trasferimenti di terreni siti in territori montani anche agli atti del giudice dichiarativi dell’usucapione “speciale”. In tal senso sono da considerare superati i chiarimenti forniti dall’Amministrazione finanziaria con la circolare 267/1997.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy