Sì alle sanzioni Irap in caso di incertezza sulle norme tributarie sull’accertamento

Pubblicato il 20 maggio 2011 Il potere del giudice tributario di disapplicare le sanzioni amministrative sussiste esclusivamente nel caso in cui l'obiettiva incertezza concerna le norme tributarie la cui violazione da parte del contribuente ha dato luogo alla emissione dell'avviso di accertamento (con irrogazione delle conseguenti sanzioni), configurandosi un errore giustificabile riguardo all'interpretazione della norma tributaria violata, e non nelle ipotesi, come quella di specie, in cui l'incertezza interpretativa attenga a norme procedimentali alla cui osservanza è tenuta l'amministrazione”.

Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11096, depositata in data 19 maggio 2011.

La Suprema Corte, accogliendo il ricorso del Fisco, ha interpretato l'articolo 8 del Decreto legislativo n. 546/1992, che si configura come una norma fondamentale del processo tributario e che sancisce che le commissioni tributarie provinciali devono disapplicare le sanzioni previste dalle leggi tributarie sull’accertamento (sanzioni non penali) solo nel caso in cui vi è una violazione che riguarda il tributo e non il procedimento.

Di conseguenza, come nel caso oggetto dell’ordinanza - riguardante un contribuente che colpito da accertamento Iva e Irap, aveva richiesto l’annullamento dell’atto impositivo a causa di alcune incertezze emerse durante le verifiche fatte dalla polizia tributaria – la Cassazione ha ribadito che se le sanzioni imposte riguardano il tributo usato si possono disapplicare, ma se la disposizione è processuale e l’incertezza riguarda la forma delle norme tributarie sull’accertamento non vi può essere disapplicazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy