Sì alle start up innovative dalla Ue

Pubblicato il 07 dicembre 2013 È arrivato, finalmente, l’ok dalla Commissione europea alle agevolazioni fiscali legate alle start up innovative, ex decreto crescita 2.0 (Dl 179/2012, legge di conversione 221/2012).

Con una missiva al Governo, la Commissione informa di ritenere tale misura di aiuto di Stato compatibile con il mercato interno e gli effetti positivi sono superiori a quelli negativi.

Dal via libera europeo all’agevolazione all’operatività, c’è di mezzo la firma dei ministri dello Sviluppo economico e dell'Economia del decreto attuativo, già redatto, la successiva registrazione alla Corte dei conti e la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”.

Secondo i calcoli, società e persone fisiche che investono risorse reali direttamente o attraverso Oicr (Organismi di investimento collettivo del risparmio) o altre società che a loro volta investano prevalentemente in startup innovative, potranno accedervi, come previsto, nel 2014 e nel 2015, con probabile effetto retroattivo per il 2013.

Si ricorda che:

- per le società l’agevolazione consiste nella deduzione dall’imponibile Ires del 20% sulle somme investite fino a 1,8 milioni di euro;

- per le persone fisiche la misura prevede la detrazione Irpef del 19% sulle somme investite fino a 500mila euro.

Se l'impresa sviluppa e commercializza solo prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico o è a vocazione sociale:

- per le società la percentuale diventa del 27%;

- per le persone fisiche la misura diventa del 25%.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto

29/10/2025

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy