Sì allo sciopero dei Cdl. Approvato il codice di autoregolamentazione

Pubblicato il 26 giugno 2014 È stato approvato dalla Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sui servizi pubblici essenziali il codice di autoregolamentazione proposto dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro. Il diritto allo sciopero è, pertanto, ora riconosciuto anche a tale categoria di professionisti.

L’annuncio è stato fatto dalla presidente, Marina Calderone, nel corso dei lavori di apertura dell’ottavo Congresso nazionale di Fiuggi che si è tenuto il giorno 25 giugno.

La Calderone si dice molto soddisfatta per aver “dotato la categoria di uno strumento indispensabile per dare voce alle giuste rimostranze verso situazioni burocratiche che paralizzano le attività di aziende e studi professionali. I nostri iscritti potranno legittimamente astenersi dalle prestazioni professionali nell'ambito delle previsioni del codice appena approvato”.

Le modalità dello sciopero

Lo scioperò potrà riguardare tutte le attività obbligatorie dei consulenti del lavoro, compresa l’elaborazione e la stampa del Libro unico del lavoro, la predisposizione delle comunicazioni obbligatorie del rapporto di lavoro, delle denunce previdenziali mensili, delle dichiarazioni dei sostituti di imposta e la cura degli altri adempimenti connessi al rapporto di lavoro, l'attività derivante dagli obblighi assunti in qualità di Ctu o Ctp, oltre a tutti gli adempimenti telematici di carattere fiscale.

Sono, invece, escluse dall’astensione dal lavoro attività quali: la presentazione del prospetto disabili o la liquidazione del premio Inail, la presentazione delle denunce contributive mensili, la compilazione del Libro unico del lavoro mensile e le comunicazioni di assunzione al Centro per l'impiego dei lavoratori.

Infine con una clausola “generale” è stabilito che lo sciopero non può interessare tutte le scadenze predefinite la cui inosservanza può comportare sanzioni amministrative per il contribuente.

Lo sciopero collettivo deve essere proclamato dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro e dalle organizzazioni di riferimento della categoria. La proclamazione deve essere comunicata almeno 15 giorni prima alla Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e ne devono essere informate anche le istituzioni destinatarie dell'astensione: Agenzia delle Entrate, direzioni territoriali del lavoro, Inps, Inail, Unioncamere e ministero del Lavoro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy