Salone della Giustizia n. 5, workshop di Commercialisti e avvocati

Pubblicato il 28 aprile 2015 Il Consiglio Nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili ed il Consiglio Nazionale Forense partecipano al 5° Salone della Giustizia, a Roma nei giorni 28-29-30 aprile 2015.

Ogni anno, il Salone è occasione per avvocatura, magistratura, professioni e politica di un confronto pubblico su temi riguardanti l’attualità del pianeta giustizia.

Da quest'anno un comitato scientifico si relazionerà con le istituzioni e valuterà temi e contenuti degli incontri che si svolgeranno nelle tre giornate del Salone.

Già dal primo giorno inizierà la partecipazione del Cnf, con la presenza del presidente Andrea Mascherin al convegno, moderato dal direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano, "La riforma della giustizia", insieme con il Ministro della Giustizia, il vicepresidente del CSM, il presidente della commissione giustizia del Senato, il presidente dell'Anm.

Al Salone gli stand di avvocati e commercialisti saranno a disposizione dei visitatori che cercano risposte sui temi attuali. Ad esempio, tramite la Fondazione italiana per l’innovazione forense saranno avviate sessioni esplicative sul funzionamento del processo telematico.

Workshop tematici del Cndcec

Il 29 aprile entrerà nei lavori il Cndcec, con il seminario su sovraindebitamento (“Il commercialista gestore della crisi da sovraindebitamento tra funzione professionale e funzione sociale”), ed il 30 sarà la volta dei beni sequestrati alla mafia (“Beni sequestrati e confiscati alle mafie: per una gestione più efficace ed efficiente”).

Workshop tematici del Cnf il 29

Due saranno i seminari tenuti dal Cnf: lavorare(in)sicurezza e #puoidifenderti - il fondo di solidarietà per la tutela giurisdizionale delle vittime di discriminazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy