Salva banche e salva risparmiatori: operazione umanitaria per gli investitori deboli

Pubblicato il 09 dicembre 2015

Mentre Bruxelles propende per lasciare ai giudici il compito di decidere sulle responsabilità della vendita dei titoli, con eventuale imposizione di rimborsi da parte delle banche, il Governo italiano studia il piano per risarcire le fasce più deboli dei risparmiatori penalizzati dall'operazione di risoluzione dei quattro istituti di credito oggetto del decreto salva banche (Dlgs n. 180/2015). In conferenza stampa il ministro dell'Economia Padoan, dopo l'Ecofin, spiega che si tratta non di un rimborso, ma di un’ “operazione di natura umanitaria che riconosce lo stato di bisogno” degli investitori deboli, quelli che hanno redditi personali particolarmente bassi.

Restano in piedi le due ipotesi del fondo di solidarietà da 100 milioni (finanziato per un terzo con soldi pubblici e due terzi con risorse delle banche) e del credito d’imposta del 26% da scomputare dall’Irpef per recuperare le minusvalenze subite con le azioni e le obbligazioni che hanno perso valore.

L'Ecofin registra, intanto, un pallido accordo sulla Tobin tax. Una prima intesa fra 10 Stati prevede la tassazione sulle transazioni di azioni e derivati, non le obbligazioni, con imposizione su tutte le transazioni, comprese quelle di giornata. Ma è tutto da definire.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: tutte le scadenze del mese di ottobre

08/10/2025

Decreto giustizia e PNRR: in Gazzetta le norme per ridurre i tempi dei processi

08/10/2025

Bonus Donne del decreto Coesione: ultimi mesi per le assunzioni agevolate

08/10/2025

Reverse charge logistica: pronto il codice identificativo “66”

08/10/2025

Rifiuti, reati ambientali e Terra dei Fuochi: legge di conversione in GU

08/10/2025

Comunicazioni obbligatorie all’Inail: niente imposta di bollo per le PA

08/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy