Salvo il condono anche senza rata

Pubblicato il 07 maggio 2007

di Brindisi, con la sentenza 38/5/07, ha stabilito che è salvo il condono per omessi versamenti anche se parte del debito evidenziato nell’istanza di definizione è rimasto pendente per il mancato versamento di una o più rate. La posizione dell’agenzia delle Entrate prevede che il contribuente che alle scadenze di legge non versi integralmente o anche solo in parte gli importi dovuti, decada dal beneficio in esame per effetto del mancato perfezionamento della definizione. Infatti tanto nell’articolo 9-bis che nell’articolo 12 della legge 289/2002 manca una disposizione che, a fronte del mancato pagamento nei termini indicati, faccia salvi gli effetti della sanatoria. La dottrina e la giurisprudenza hanno inteso diversamente il senso della norma in esame: la decadenza del beneficio è prevista espressamente soltanto nell’articolo 11, comma 3, per cui in tutti gli altri casi le definizioni operate vengono considerate efficaci, anche nell’ipotesi in cui i versamenti prescritti non fossero stati effettuati. Per dirimere la questione, come evidenziato nella sentenza dei giudici pugliesi, si può fare ricorso all’analogia, attraverso l’estensione del regime proprio di tutti i tipi di condono, mediante quel particolare metodo che consente di completare la fattispecie non regolata ad altra fattispecie corredata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy