Sanatoria bloccata dalle rate non saldate

Pubblicato il 20 marzo 2008 Alla luce della sentenza n. 18353 del 31 agosto 2007, nella giornata di ieri, le Entrate hanno rilasciato la circolare n. 23 con la quale si torna su un particolare aspetto della definizione dei versamenti tardivi o omessi di cui all’articolo 9-bis della legge n. 289/2002. In particolare, si affronta il problema che emerge in sede di controllo delle adesioni alla sanatoria relativa ai ritardati e omessi versamenti previsti dall’articolo citato della legge Finanziaria 2003, che ha prospettato la possibilità di disconoscere la definizione nel caso in cui il contribuente non abbia integralmente versato le somme dovute, a causa – per esempio – della possibilità di rateizzare le stesse. Con il documento di prassi in oggetto, l’Agenzia invita i propri uffici a continuare il contenzioso sorto sul condono per gli omessi o tardivi versamenti, che è valido solo se sono stati eseguiti tutti i pagamenti. Il versamento della prima rata, infatti, non basta ai fini della validazione della definizione, con la conseguenza che “salta” il beneficio della disapplicazione delle sanzioni del 30%, dovute sull’intero debito originario. Cioè, le sanzioni del 30% si applicheranno sull’intero debito originario e non solo sulle somme residue. Questa sanatoria è, così, diversa dagli altri nove condoni previsti dalla Finanziaria 2003: essa non prevede che il condono è valido anche nel caso di omesso o tardivo pagamento di una o più rate successive alla prima. Tuttavia, per le somme della sanatoria, omesse o pagate in ritardo, è stata preclusa la possibilità del ravvedimento. Per l’iscrizione a ruolo delle somme dovute, gli uffici avranno tempo fino al 31 dicembre 2008.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy