Sanzionabile penalmente la fruizione indebita del bonus fiscale

Pubblicato il 15 ottobre 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42151 del 14 ottobre 2013, interviene su un ricorso presentato dal legale rappresentate di una società, al quale erano stati sequestrati beni in via preventiva a seguito dell’accusa di infedele dichiarazione ai fini della fruizione indebita da parte della società da lui rappresentata dell’agevolazione Tremonti ter.

Nel respingere il ricorso, la Suprema Corte specifica che godere di agevolazioni fiscali – nel caso di specie appunto l’agevolazione di cui all'art. 5, comma 1, del Dl n. 78 del 2009 – sulla base di costi sostenuti in precedenza equivale ad una frode fiscale vera e propria. Il rappresentate legale aveva, infatti, comunicato per la richiesta del bonus l’acquisto di un bene sostenuto l’anno precedente, indicando così un costo fittizio.

Per la corretta fruizione dell’agevolazione fiscale, invece, secondo la sentenza, è necessario che la variazione in diminuzione contabilizzata e rilevante ai fini del beneficio sia un elemento effettivo del passivo in grado di incidere sul reddito di esercizio così da abbattere l’utile tassabile. Le spese indicate dal contribuente, invece, essendo riferite ad un esercizio diverso da quello per cui si richiede l’agevolazione, devono essere considerate anche falsamente riportate in dichiarazione e, dunque, soggette alle disposizioni penali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy