Sanzione ai notai per pubblicità ingannevole sulle cessioni di quote srl

Pubblicato il 11 febbraio 2011 Lo “scontro” tra notai e commercialisti sul messaggio pubblicitario, predisposto dai primi, relativo alla cessione di quote Srl apparso sui quotidiani di due anni fa, si è concluso con un provvedimento di ieri dell'Antitrust che ha sanzionato con 5.000 euro di multa la categoria notarile.

La vicenda era iniziata nel 2008 quando il Notariato aveva fatto pubblicare su alcuni quotidiani un messaggio (“Senza notai meno sicurezza”) attinente alla cessione di quote sociali di Srl; i commercialisti avevano ritenuto la campagna pubblicitaria scorretta e lesiva della categoria. Rivoltisi all'Antitrust, questa aveva archiviato la questione a seguito di una lettera diretta a riparare il torto, pubblicata sul sito del Consiglio nazionale notarile.

Non convinti di tale soluzione, i commercialisti hanno presentato ricorso al Tar Lazio, il quale, accogliendo il ricorso, ha annullato il provvedimento Antitrust. Ecco allora la nuova pronuncia dell'Autorità che giudica il messaggio ingannevole con conseguente irrogazione della multa di 5.000 euro a carico dei notai.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Whistleblowing: ok del Garante alle Linee guida ANAC

28/11/2025

Credito: sospensione dei mutui e tutele per le donne vittime di violenza di genere

28/11/2025

Contratti di solidarietà industriali, sgravio contributivo: domanda per il 2025

28/11/2025

CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025

28/11/2025

Divieto di cumulo Transizione 4.0 e 5.0: obbligo di risposta al GSE

28/11/2025

Obbligo POS 2026: niente collegamento per mostre, fiere ed esposizioni

28/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy