Sanzione amministrativa per il prelievo abusivo dell'acqua a fini industriali

Pubblicato il 14 giugno 2010
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21008 del 2010, ha annullato la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, per rifornire le proprie stalle, si era impossessato abusivamente delle acque pubbliche sfruttando un condotto comunale.

Secondo la Corte di legittimità, la condotta in esame aveva concretizzato l'illecito amministrativo dell'impossessamento abusivo di acque pubbliche a scopo industriale, e non la fattispecie penale del furto. La vicenda di specie, infatti, avrebbe potuto essere riferita a due diverse norme, quella generale penale che punisce il furto e quella speciale, prevalente, di cui all'articolo 23 del Decreto legislativo n. 152/99 (Testo unico sulle acque) che sanziona, in via amministrativa, il prelievo per uso industriale non autorizzato dagli organi addetti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy