Sanzione disciplinare per il comportamento scorretto del magistrato

Pubblicato il 01 ottobre 2009
Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 20730 del 28 settembre 2009, hanno respinto il ricorso presentato da un magistrato, in ruolo presso il Tribunale di Ancona, contro il trasferimento con cui era stato sanzionato dal Csm dopo che nei suoi confronti erano stati presentati innumerevoli esposti inoltrati dagli avvocati del Foro marchigiano. Gli avvocati lamentavano il fatto che il magistrato bocciava “sistematicamente” i loro ricorsi definendoli come inammissibili o improcedibili e, senza dare l'opportunità di difendersi e di parlare in aula, invitava immediatamente le parti a rassegnare le conclusioni. I giudici di legittimità, nel sottolineare come in via di massima non è possibile sindacare i provvedimenti giurisdizionali in via disciplinare, hanno giudicato la condotta del giudice come scorretta avendo di fatto “precluso alle parti di esercitare il proprio diritto di difesa ed in particolar modo quello dispositivo o non consentito in radice l'attivazione del contraddittorio, definendo comunque 93 di detti giudizi pur aventi gli oggetti e le situazioni più variegati, sempre e comunque con la stessa identica decisione di inammissibilità, improcedibilità, carenza di legittimazione ed interesse ad agire”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy