Sanzione disciplinare per il notaio che attesta falsamente la partecipazione ad un evento formativo

Pubblicato il 27 marzo 2010
Risponde di illecito disciplinare il notaio che attesti falsamente la frequenza ad un corso di formazione al fine di vedersi riconoscere i crediti formativi. In questi casi, tuttavia, perché possa essere applicata la sanzione della sospensione o della semplice censura, il giudice è tenuto a valutare il comportamento tenuto fino a quel momento dal professionista.

E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 7170 del 25 marzo 2010, pronunciata in ordine ad una vicenda in cui era stato accertato che un notaio, mentre risultava documentalmente presente ad un convegno formativo a Milano, rogava, in realtà, atti nel suo studio di Torino.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy