Sanzione disciplinare per l’avvocato che agevola l’esercizio abusivo della professione

Pubblicato il 08 dicembre 2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 22266 del 7 dicembre 2012, hanno confermato la sanzione disciplinare dell’avvertimento disposta nei confronti di un avvocato dall’Ordine di competenza di questo, prima, e dal Cnf, poi, in considerazione dell’addebito di aver agevolato l'esercizio abusivo della professione in quanto era risultato che avesse affidato la cura di molti clienti e di diverse pratiche al fratello, non più iscritto all’albo degli avvocati.

Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l’agevolazione all'esercizio abusivo della professione si configurerebbe non solo nel caso in cui si faccia discutere la causa a un soggetto non abilitato ma anche qualora vengano affidati, a quest’ultimo, dei compiti di studio riservati all'iscritto all'albo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto

29/10/2025

Bonus carta 2025: ultimi giorni per le domande

29/10/2025

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy