Sanzione speciale per l'omessa o irregolare tenuta dei libri sul lavoro

Pubblicato il 07 settembre 2010

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con il parere n. 4958/2010, si esprime in merito al tema dell’accertamento plurimo della violazione per l’irregolare tenuta dei libri obbligatori sul lavoro per i sostituti d’imposta.

Partendo dal principio che la violazione è punita sia dalla normativa fiscale che da quella sul lavoro, il Cndcec - invocando il principio di specialità previsto dall’articolo 9 del Dpr n. 689/1981 - ribadisce che il fatto deve essere sanzionato solo dalla condanna più pesante, cioè da quella che esprime il maggior disagio sociale.

Essendo presente una duplice normativa, la finalità del Consiglio è quella di evitare che “la sanzione diventi eccessivamente onerosa”.

A tal fine, quindi, in caso di omessa o irregolare tenuta dei libri obbligatori sul lavoro la sanzione da applicare è la sola ammenda prevista dal relativo testo unico (Dpr n. 1124 del 1965 come modificato dalla legge Finanziaria 2007) che assorbe l’analoga sanzione prevista per tale irregolarità dal Decreto legislativo n. 417/97 in tema di scritture contabili obbligatorie. Dunque, nel caso di specie, le norme sul lavoro prevalgono su quelle fiscali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy