Sanzioni aspre per l’affitto non esposto

Pubblicato il 13 settembre 2011 In vista della presentazione delle dichiarazioni, al 30 settembre 2011, si ricorda che sono state inasprite dal decreto 23/2011 le sanzioni a carico di chi commette – a partire dal 7 aprile 2011 - violazioni in tema di cedolare secca. Tuttavia rimane da chiarire se il raddoppio delle sanzioni opererà già per le dichiarazioni di quest’anno o per quelle del 2012 (dichiarazioni relative al 2011).

In ogni caso, si ricorda che chi omette di esporre in dichiarazione l’importo dell’affitto per l’immobile in uso abitativo rischia di pagare dal 240 al 480% dell’imposta dovuta; poco meno, dal 200 al 400%, verrà addebitato a chi commette l’infedele indicazione. Di più: non trovano applicazione le riduzioni delle sanzioni in caso di acquiescenza all’accertamento o accertamento con adesione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy