Sbloccato lo sgravio contributivo di secondo livello per l’anno 2010

Pubblicato il 29 dicembre 2011 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 301 del 28 dicembre è ospitato il decreto del Ministero del Lavoro 3 agosto 2011, che determina, per l'anno 2010, la misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo previsto dall'articolo 1, comma 67, della legge n. 247/2007.

Con il provvedimento viene finalmente sbloccato e reso attivo l’incentivo volto a favorire la contrattazione di secondo livello di cui alla suddetta legge.

Pertanto, secondo quanto espressamente previsto all’articolo 2, per l’anno 2010, sulla retribuzione imponibile è concesso ai datori di lavoro, con effetto dal primo gennaio dello stesso anno, uno sgravio contributivo sulla quota costituita dalle erogazioni previste dai contratti collettivi aziendali e territoriali, ovvero di secondo livello, nella misura del 2,25% della retribuzione contrattuale percepita e conformemente a quanto previsto dalla ripartizione di cui all'articolo 1, comma 67, lettere b) e c).

Anche per il 2010, è confermato un limite complessivo annuo di 650 milioni di euro delle risorse del Fondo per il finanziamento di sgravi contributivi, ripartibili nella misura del 62,5% per la contrattazione aziendale e del 37,5% per la contrattazione territoriale. Qualora le risorse non fossero sufficienti a coprire tutte le richieste di facilitazioni trasmesse all’Inps, lo stesso Ente previdenziale provvederà alla riduzione delle somme richieste da ciascuna azienda e lavoratore, in misura proporzionale.

Per la fruizione dello sgravio contributivo, i contratti collettivi aziendali e territoriali, ovvero quelli di secondo livello, devono essere sottoscritti dai datori di lavoro e depositati presso la Direzione provinciale del lavoro entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto.

La domanda deve essere presentata unicamente in via telematica anche con riferimento ai lavoratori iscritti ad altri enti previdenziali. Inoltre, deve contenere i dati identificativi dell'azienda; la data di sottoscrizione del contratto aziendale e la data di avvenuto deposito; l'importo annuo complessivo delle erogazioni ammesse allo sgravio contributivo; l'ammontare dello sgravio sui contributi previdenziali e assistenziali, dovuti dal datore di lavoro e l'ammontare dello sgravio in misura pari ai contributi previdenziali e assistenziali dovuti dal lavoratore; l’indicazione dell'Ente previdenziale al quale sono versati i contributi pensionistici.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Ateco 2025: arriva il nuovo manuale digitale

28/10/2025

Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy