Temporary Framework in scadenza: effetti su agevolazioni contributive

Pubblicato il 09 giugno 2022

Dal 1° luglio 2022 scadono le autorizzazioni dalla Commissione europea relativamente ai benefici contributivi concessi nell’ambito del Temporary Framework connesso all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Tra gli sgravi contributivi previsti dalla legislazione nazionale, cambieranno, almeno fino a nuova eventuale autorizzazione, le regole per fruire degli esoneri contributivi per l’assunzione di giovani under 36, donne e per i lavoratori impiegati nelle regioni del Mezzogiorno. Tutte disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2021.

Se per i primi due sopracitati esoneri la fruizione potrà avvenire anche successivamente al 30 giugno 2022, seppur limitatamente alle assunzioni o trasformazioni effettuate precedentemente al 1° luglio 2022, per la c.d. decontribuzione sud la fruizione dovrà intendersi sospesa dal mese di competenza luglio 2022 e fino a nuove disposizioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy