Scambio di informazioni sulle infrazioni stradali. Stop alla Direttiva

Pubblicato il 07 maggio 2014 La Grande sezione della Corte di giustizia della Ue, con sentenza del 6 maggio 2014 relativa alla causa n. C-43/12, si è pronunciata per l'annullamento della Direttiva 2011/82/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale.

Effetti mantenuti per un anno

In ogni caso, gli effetti della Direttiva sono stati mantenuti fino all'entrata in vigore, “entro un termine ragionevole che non può eccedere i dodici mesi dalla data di pronuncia della presente sentenza”, di una nuova direttiva basata sull'articolo 91, paragrafo 1, lettera c), TFUE.

In particolare, i giudici europei hanno accolto il ricorso avanzato dalla Commissione europea secondo la quale la Direttiva in oggetto, costituendo una misura atta a migliorare la sicurezza dei trasporti, ai sensi dell'articolo 91, paragrafo 1, lettera c), TFUE, avrebbe dovuto essere adottata in base a tale disposizione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy