Scioperi in vista per gli avvocati

Pubblicato il 03 agosto 2012 Lo sciopero indetto dagli avvocati dell’Unione delle Camere Penali dal 17 al 21 settembre avrà una ragione ulteriore oltre a quelle già indicate nella delibera del 20 luglio e relative al mancato licenziamento del testo della riforma forense.

I penalisti, in particolare, hanno reso noto di considerare una grave violazione del diritto di difesa dei cittadini la previsione di cui all’articolo 9 del nuovo regolamento che detta i parametri per la liquidazione delle spese legali, nella parte in cui estende anche alle cause penali il dimezzamento dei compensi per il patrocinio a spese dello Stato. Secondo i legali, “la scelta di estendere il taglio alle cause penali si traduce in una vera e propria negazione del diritto a una giustizia effettiva che colpisce chi vive sotto la soglia di povertà e non può rinunciare a difendersi”.

Nel frattempo anche gli avvocati dell’Organismo unitario dell'avvocatura, con comunicato stampa del 1° agosto, hanno proclamato un'astensione dalle udienze nei giorni 20 e 21 settembre per protestare “contro l'incostituzionale chiusura di 1.000 uffici giudiziari, la rottamazione del processo civile, la delegificazione della professione forense, il fallimento della mediaconciliazione obbligatoria”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Lavoro e alte temperature: come attivare la CIGO

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria

10/07/2025

Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025

10/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy