Scissione dei pagamenti, il Mef aggiorna gli elenchi

Pubblicato il 28 ottobre 2020

Nella sezione dedicata allo split payment del dipartimento delle Finanze sono pubblicati gli elenchi aggiornati per gli anni 2018, 2019, 2020 e 2021 (questi aggiornati al 20 ottobre 2020) di società, fondazioni ed enti tenuti all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (articolo 17-ter, comma 1-bis, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, come modificato dall’articolo 3 del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172).

Gli elenchi sono consultabili dalla specifica applicazione informatica - all’indirizzo https://www1.finanze.gov.it/finanze2/split_payment/public/ - da dove è possibile effettuare la ricerca delle società presenti negli elenchi tramite codice fiscale o denominazione.

Non sono incluse le Amministrazioni pubbliche, come definite dall’articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, comunque tenute all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (articolo 17-ter, comma 1, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633), e per le quali è possibile fare riferimento all’elenco (cd. elenco IPA) pubblicato sul sito dell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (www.indicepa.gov.it).

I soggetti interessati, fatta eccezione per le società quotate nell’indice FTSE MIB, potranno segnalare eventuali mancate o errate inclusioni, in conformità con quanto disposto dalla normativa sopra richiamata, fornendo idonea documentazione a supporto ed esclusivamente mediante il modulo di richiesta. Verranno prese in considerazione esclusivamente le richieste di inclusione ed esclusione inviate mediante il modulo ad hoc.

È obbligatorio allegare la visura camerale.

Si ricorda che, con decisione del 24 luglio 2020 n. 1105, il Consiglio dell’Unione europea ha prorogato l’autorizzazione all’Italia per l’applicazione lo split payment fino a tutto giugno 2023.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy